
Anassimene visse intorno al VI secolo a.C. Il suo sforzo filosofico è quello di ricercare un unico principio materiale, che egli individua non già nell’acqua, bensì nell’aria.
L’aria opera a livello cosmico come a livello umano, cosicché essa dà origine e tiene in vita tanto gli uomini quanto l’universo nel suo insieme.
Essa è quindi il principio di tutto in quanto è principio della vita. E' importante tenere in considerazione che il termine greco che indica la vita (l'anima) è psyché, che in origine significava proprio "soffio vitale".
Il frammento 2 ci riporta le parole di Anassimene che dice " Come l'anima nostra che è aria, ci tiene insieme, così il soffio e l'aria abbracciano tutto il mondo" (DK 13 B 2 ).
Per Anassimene l'anima è arché intesa come "respiro", anemos, alla base di tutta la vita della natura.
La nostra anima è parte dell'anima universale, che è il principio di tutto e che è impersonale.
Per i filosofi di Mileto non esiste anima individuale ma tutto è manifestazione dell'unica anima dalla quale tutto si genera e nella quale tutto si dissolve.
Infine l'anima è concepita come energia materiale (fatta appunto di aria).
Quanto la nostra concezione dell'anima è lontanta da questa idea che ci arriva dall'alba della filosofia?
L’aria opera a livello cosmico come a livello umano, cosicché essa dà origine e tiene in vita tanto gli uomini quanto l’universo nel suo insieme.
Essa è quindi il principio di tutto in quanto è principio della vita. E' importante tenere in considerazione che il termine greco che indica la vita (l'anima) è psyché, che in origine significava proprio "soffio vitale".
Il frammento 2 ci riporta le parole di Anassimene che dice " Come l'anima nostra che è aria, ci tiene insieme, così il soffio e l'aria abbracciano tutto il mondo" (DK 13 B 2 ).
Per Anassimene l'anima è arché intesa come "respiro", anemos, alla base di tutta la vita della natura.
La nostra anima è parte dell'anima universale, che è il principio di tutto e che è impersonale.
Per i filosofi di Mileto non esiste anima individuale ma tutto è manifestazione dell'unica anima dalla quale tutto si genera e nella quale tutto si dissolve.
Infine l'anima è concepita come energia materiale (fatta appunto di aria).
Quanto la nostra concezione dell'anima è lontanta da questa idea che ci arriva dall'alba della filosofia?
Nessun commento:
Posta un commento